La nostra storia

Fino agli anni Cinquanta il litorale della costa livornese che si estende da San Vincenzo a Baratti, viveva di una naturalezza spontanea e selvaggia, composta da una macchia mediterranea secolare arricchita da un sottobosco di arbusti e acquitrini che costituivano i resti della palude di Rimigliano

IL PROGETTO

Questa natura, vergine, rude e incontaminata, conservava intatta una forza e una dolcezza tale da essere scelta come territorio ideale per sviluppare il progetto di Riva degli Etruschi: un complesso turistico di nuova concezione, capace di tenere in armonia uomo e paesaggio. Un sogno che seppe raccogliere lo spirito di un’epoca, il desiderio di rinascita; una realtà capace di preservare il territorio valorizzando la vegetazione esistente

UOMO E NATURA

Gli edifici di quel primo insediamento furono progettati per integrarsi nell’ambiente naturale, adattandosi alla conformazione del terreno, scomparendo nella natura. Questo senso delle proporzioni, della misura, permise di creare una struttura accogliente e leggera, curata in ogni dettaglio, organizzata per accompagnare l’ospite in una vacanza unica, nel cuore della Toscana. Nel corso degli anni Riva degli Etruschi è cresciuta, aumentando le proprie potenzialità con nuove costruzioni e servizi. Alla magia delle origini si sono aggiunti valori di sostenibilità, circolarità e riduzione dei consumi. Il progetto originario ha trovato continuità nel rinnovato senso di responsabilità di questa nostra epoca: consapevoli del fatto che ogni generazione non riceve in regalo il pianeta dai padri, ma piuttosto ne è custode in attesa di consegnarlo ai propri figli. Una realtà che appare essere la naturale evoluzione di quel primo magico incontro tra uomo e natura